Emanuela Apicella

LA TAVOLA BANDITA
Genitori e famiglie nella cura dei disturbi alimentari

11 novembre 2025

 

Quando un figlio o una figlia manifesta un disturbo alimentare, l'intera famiglia
ne è travolta: il tempo sembra fermarsi, le abitudini quotidiane si incrinano
e i genitori si sentono disorientati e impotenti. Ma l’anoressia e gli altri disturbi alimentari non sono solo una questione “privata”: le loro radici affondano
in fattori psicologici, relazionali, sociali e culturali.

Attraverso le testimonianze di madri, padri e figli, l’autrice mostra come il dolore

possa trasformarsi
in parola, come la condivisione diventi una forma di cura,
e come

la famiglia – spesso vista come parte del problema – possa diventare parte essenziale

della soluzione. Non ci sono colpevoli
o vincitori ma persone che, insieme, imparano a

comprendere
e ad attraversare la malattia.

A ricordarci la portata sociale di questa sofferenza, ci sono i numeri:
in Italia, ogni anno, più di 4.000 persone muoiono per disturbi alimentari.
Un’emergenza silenziosa, aggravata
dalla recente pandemia da COVID-19,
che impone di non voltarsi dall’altra parte.

Emanuela Apicella è medico psichiatra e psicoterapeuta, con formazione psicoanalitica e una lunga esperienza clinica nella cura dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione. È co-fondatrice di Food for Mind, una rete di ambulatori specializzati nell’ambito della cura dei disturbi alimentari, diffusa su scala nazionale. Collabora con l’Istituto Auxologico nelle sedi di Milano e Meda, con le équipe dedicate alla cura delle persone affette da disturbi alimentari.
Relatrice a numerosi convegni nazionali e internazionali, è autrice di diverse pubblicazioni scientifiche.

Comunicato stampa
 
Avanti
Avanti

Chiara Franchi