Raffaele Alberto Ventura

LA CONQUISTA DELL’INFELICITÀ
Come siamo diventati classe disagiata

16 settembre 2025

Così va la vita: un attimo sei un giovane di belle speranze e l’attimo dopo sei il ragionier Fantozzi, impiegato in un lavoro inutile presso una megaditta del terziario avanzato.

DIECI ANNI DOPO UN LIBRO CHE È DIVENTATO DI CULTO RAFFAELE ALBERTO VENTURA, UNO DEI CRITICI CULTURALI ITALIANI PIÙ ACUTI, TORNA SUL LUOGO DEL DELITTO, A RACCONTARE LA CLASSE DISAGIATA, LA NOSTRA CLASSE, QUELLA CRESCIUTA CON ASPETTATIVE TROPPO ALTE RISPETTO ALLE SUE REALI POSSIBILITÀ. OGGI, LA SITUAZIONE NON È AFFATTO MIGLIORATA, ANZI.

Raffaele Alberto Ventura è un filosofo esperto di comunicazione. Ha lavorato per un decennio nel marketing presso un grande editore francese. È autore dei saggi Teoria della classe disagiata e La guerra di tutti (minimum fax 2017 e 2019). Per Einaudi ha pubblicato Radical choc. Ascesa e caduta dei competenti (2020) e La regola del gioco. Comunicare senza fare danni (2023). Scrive sul quotidiano Domani e sulla rivista Esprit.

Leggi l'intervista

“La ‘carbon footprint’ delle aspirazioni” | L’Indiscreto

Leggi l'estratto

Raffaele Alberto Ventura ai microfoni di “Fahrenheit” Rai Radio 3, conduce Graziano Graziani

Ascolta la puntata

“Nell’era della delusione la vera sfida è la conquista dell’infelicità” | Andrea Fioravanti, Linkiesta.it

Leggi l'intervista

“Siamo la classe disagiata? Come si motivano gli individui quando l'autorealizzazione personale diventa un lusso che il pianeta non può più permettersi?” | Lucia Antista, Marie Claire

Leggi la recensione
 
Indietro
Indietro

Loretta Napoleoni